/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La McLaren W1 completa i test al Circolo Polare Artico

La McLaren W1 completa i test al Circolo Polare Artico

La hypercar inglese supera la prova del freddo estremo

ROMA, 28 aprile 2025, 10:15

Redazione ANSA

ANSACheck
La McLaren W1 completa i test al Circolo Polare Artico © ANSA/McLaren

La McLaren W1 completa i test al Circolo Polare Artico © ANSA/McLaren

Sono giunti al termine i test della nuova hypercar McLaren, la W1, presso il Circolo Polare Artico, dove la vettura è stata messa alla prova in condizioni di freddo estremo e su superfici a bassissima aderenza per ottimizzarne telaio, controllo della trazione, torque vectoring e sistema di controllo elettronico della stabilità. Inoltre, questi collaudi hanno sottoposto ad uno stress non indifferente elementi quali la batteria, il cambio e la nuova power-unit.
    La nuova vettura di vertice della gamma McLaren, che sarà realizzata in appena 399 esemplari, tutti prenotati, ognuno dei quali ha un costo di circa 2.391.000 euro al cambio attuale, ha completato una fase importante dello sviluppo. Le immagini mostrano la McLaren stradale più veloce mai prodotta impegnata su strade innevate, uno scenario in cui una vettura del genere deve poter viaggiare in sicurezza grazie all'elettronica, nonostante sia capace di prestazioni decisamente entusiasmanti, come sottolineano i dati dichiarati dalla casa. Infatti, la W1, in pista, consente di scattare da 0 a 200 km/h in 5,8 secondi e da 0 a 300 km/h in meno di 12,7 secondi, e di raggiungere un valore di velocità massima, limitata elettronicamente, di 350 km/h.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza