/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prestiti per auto e leasing +4,8%, giovani in prima linea

Prestiti per auto e leasing +4,8%, giovani in prima linea

Importo medio 20.700 euro, in calo richieste ditte individuali

MILANO, 28 aprile 2025, 10:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Erogazioni in crescita del 4,8% per i prestiti per auto e leasing nel 2024, con un importo medio di 20.700 euro. In prima linea i giovani sotto i 30 anni (+15%) e le ditte individuali in ritirata (-4%). E' il quadro tracciato dal Crif di Bologna nel 'Market Outlook sulla Mobility', da cui emerge che il dato è sostenuto dalla crescita delle immatricolazioni. I finanziamenti ai privati (+6,8%) guidano il comparto, relativamente stabile invece l'andamento per le società di capitali (+0,9%).
    Crescono allo stesso ritmo (+4,6%) i finanziamenti per auto nuove e usate, ma il 69% delle erogazioni riguarda veicoli nuovi.
    "A trainare il mercato negli ultimi 2 anni - spiega il direttore esecutivo di Crif Simone Capecchi - è stata la forte crescita del comparto dell'usato, che ha contribuito a un incremento complessivo delle immatricolazioni". "Un aspetto significativo - prosegue - riguarda l'incidenza del credito sulle immatricolazioni di auto nuove, un trend in crescita negli ultimi 2 anni, favorito anche dalla necessità di compensare l'aumento dei prezzi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza