/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salvini ad Anci, accelerare il censimento degli autovelox

Salvini ad Anci, accelerare il censimento degli autovelox

Ricognizione necessaria per definire il decreto

ROMA, 29 aprile 2025, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha scritto al presidente dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Gaetano Manfredi, per sollecitare un aggiornamento sulle iniziative intraprese in merito alla richiesta di censimento dei dispositivi di controllo della velocità attualmente in uso presso i comuni italiani.
    Nella lettera, facendo seguito alla precedente comunicazione del 27 marzo, il ministro ha ribadito l'importanza di questa ricognizione per fare chiarezza sullo stato attuale degli autovelox sul territorio nazionale. "Alla luce delle recenti sentenze della Corte di Cassazione sui requisiti di approvazione ed omologazione", ha scritto il ministro, "l'accertamento del numero dei dispositivi effettivamente utilizzati e del relativo regime di approvazione rappresenta una condizione necessaria e un presupposto indefettibile per poter riavviare il procedimento relativo all'adozione del decreto interministeriale sulle regole di omologazione dei medesimi".
    Salvini ha sottolineato come, in assenza di un quadro statistico unitario, solo un'effettiva ricognizione "dal basso" della coerenza dei dispositivi in uso con gli standard tecnici, in grado di assicurarne un utilizzo aderente alle esclusive finalità di sicurezza stradale, permetterà di definire la portata del decreto attuativo sui requisiti di omologazione.
    La richiesta del Mit, precisa una nota, sottolinea la determinazione a garantire trasparenza e l'uso degli autovelox esclusivamente per la sicurezza stradale.
   

Anci a Salvini, 'ricognizione autovelox fatta, serve norma'

L'associazione dei comuni italiani "ha già provveduto alla ricognizione circa i dispositivi e i relativi prototipi approvati dal Ministero Infrastrutture e Trasporti, per avere a disposizione un campione di dati rappresentativi dei Comuni italiani distinguendo tra specificità territoriali e dispositivi fissi e mobili di controllo della velocità a distanza". E' quanto risponde il presidente dell'Anci, Gaetano Manfredi, all vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, che gli ha scritto per sollecitare un aggiornamento sulle iniziative intraprese in merito alla richiesta di censimento dei dispositivi di controllo della velocità attualmente in uso presso i comuni italiani. Da una prima lettura dei dati, emerge come per i dispositivi fissi circa il 59,4% dispongono di decreti di approvazione precedenti al 2017 e per un 40,6% successivi al 2017, mentre sui dispositivi mobili il dato mostra per un 67,2% decreti di approvazione precedenti al 2017 e un 32,8% successivi al 2017, fa sapere Manfredi, il quale ricorda che in seguito della pronuncia della Corte di Cassazione, si è proceduti con il Tavolo tecnico istituito presso il ministero che ha proposto uno schema di decreto "per fare fronte alla situazione non più procrastinabile di vuoto normativo, in un contesto in cui la velocità rimane tra le prime tre cause principali della mortalità in strada. Auspichiamo pertanto che si possa arrivare quanto prima alla definizione del quadro normativo di riferimento per dare risposta agli operatori di polizia stradale e agli utenti, tenuto conto delle esclusive finalità di sicurezza stradale", conclude Manfredi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza