/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polestar per prossima 4 porte GT sceglie alluminio incollato

Polestar per prossima 4 porte GT sceglie alluminio incollato

Nuova tecnologia che rende più leggera e rigida la struttura

ROMA, 16 febbraio 2022, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

Polestar per prossima 4 porte GT sceglie alluminio incollato © ANSA/Polestar

Polestar per prossima 4 porte GT sceglie alluminio incollato © ANSA/Polestar
Polestar per prossima 4 porte GT sceglie alluminio incollato © ANSA/Polestar

Polestar, l'azienda fondata da Volvo Cars e Geely Holding nel 2017 come nuovo produttore svedese di auto elettriche premium, è impegnata per rendere il suo nuovo modello Polestar 5 più veloce, più leggero e più dinamico.
Questi risultati saranno raggiunti anche grazie alla nuova piattaforma in alluminio incollato sviluppata internamente dal team di ricerca e sviluppo (oltre 280 ingegneri) di Polestar a Coventry nel Regno Unito.
La piattaforma in alluminio 'tailor made' apre nuove possibilità dal punto di vista della rigidità e sicurezza e permette soprattutto un innovativo processo di produzione che consente di costruire nello stesso momento la piattaforma e la struttura della carrozzeria della prossima Polestar 5, che è una GT 4 porte elettrica.
L'alluminio incollato risulta leggero e rigido, ed offre anche vantaggi ambientali. Polestar potrà utilizzarlo grazie all'impegno dei sui ingegneri - tutti o quasi provenienti dal mondo della Formula 1 e dei piccoli costruttori britannici di auto sportive - che hanno risolto questa sfida sviluppando un processo di produzione completamente nuovo e più veloce.
Polestar prevede che la carrozzeria bianca (piattaforma e carrozzeria completate ma non verniciate) pesino meno di quella delle auto nei segmenti più piccoli, contribuendo a migliorare l'efficienza del veicolo, l'autonomia dei veicoli elettrici del mondo reale e la reattività dinamica.
"Il nostro team di ricerca e sviluppo nel Regno Unito è una delle più grandi risorse di Polestar . ha commentato Thomas Ingenlath, Ceo di Polestar - la loro esperienza ingegneristica e tecnologica, ma anche creativa, ci ha consentito di sviluppare costruzioni per auto sportive avanzate e leggere. Questo distinguerà Polestar negli anni a venire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza