/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bosch amplia capacità produzione dei wafer di microchip

Bosch amplia capacità produzione dei wafer di microchip

Investiti a Reutlingen 250 milioni euro, oltre 400 già stanziati

ROMA, 23 febbraio 2022, 19:36

Redazione ANSA

ANSACheck

Bosch amplia capacità produzione dei wafer di microchip - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bosch amplia capacità produzione dei wafer di microchip - RIPRODUZIONE RISERVATA
Bosch amplia capacità produzione dei wafer di microchip - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bosch si è attivata per affrontare l'attuale carenza globale di chip, ampliando ulteriormente la propria fabbrica di 'wafer' di semiconduttori a Reutlingen.
    Oltre 250 milioni di euro saranno investiti nella creazione di nuovi spazi di produzione e clean-room entro il 2025. Questa decisione aiuterà Bosch a soddisfare la domanda in continua crescita di chip utilizzati in applicazioni di mobilità e IoT.
    "Stiamo ulteriormente espandendo la nostra capacità di produzione di semiconduttori a Reutlingen - ha affermato Stefan Hartung, presidente del board di Bosch - Questo nuovo investimento non solo rafforzerà la nostra posizione competitiva, ma andrà anche a beneficio dei nostri clienti e aiuterà ad affrontare la crisi di approvvigionamento dei semiconduttori".
    Il nuovo ampliamento a Reutlingen creerà altri 3.600 metri quadrati di spazio ultramoderno per le clean-room cosa che a partire dal 2025 fornirà una capacità aggiuntiva per produrre semiconduttori basati sulla tecnologia già presente nello stabilimento di Reutlingen.
    Bosch sta anche ampliando un impianto di energia e costruirà un edificio aggiuntivo per i sistemi di alimentazione che servono sia la nuova area di produzione sia quella esistente.
    Anche questa nuova area di produzione dovrebbe entrare in funzione nel 2025.
    A ottobre dello scorso anno Bosch aveva annunciato che avrebbe investito oltre 400 milioni di euro solo nel 2022 a Dresda e Reutlingen, in Germania, e a Penang, in Malesia. Circa 50 milioni di euro di questa cifra sono destinati alla fabbrica di wafer di Reutlingen.
    Inoltre sono stati presentati piani di investimento - per un totale di 150 milioni di euro fino al 2023 - destinati alla creazione di ulteriori clean-room negli edifici esistenti, presso lo stabilimento di Reutlingen. Nel complesso, l'area per le clean-room a Reutlingen è destinata a crescere da circa 35.000 metri quadrati a oltre 44.000 metri quadrati entro la fine del 2025. Le linee di produzione di wafer di semiconduttori a Reutlingen utilizzano la tecnologia da 150 e 200 millimetri di diamentro, mentre lo stabilimento di Dresda produce chip su wafer da 300 millimetri. Entrambi impiegano metodi di produzione all'avanguardia basati sul data-driven process control.
    "I metodi di IA, combinati con la connettività - ha dichiarato Markus Heyn, membro del board of management di Bosch e presidente del settore Mobility Solutions - ci hanno aiutato a raggiungere un miglioramento continuo e guidato dai dati nella produzione a produrre chip sempre migliori". Questo include lo sviluppo di software per consentire la classificazione automatica dei difetti. Bosch sta anche utilizzando l'IA per migliorare i flussi dei materiali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza