/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Supercar Denza Concept Z, costo e prestazioni dirompenti

Supercar Denza Concept Z, costo e prestazioni dirompenti

Bev 950 Cv, scatto 0-100 in 3,4 sec, prezzo in Cina 36mila euro

ROMA, 28 aprile 2025, 18:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quello della Denza Concept Z è stato un debutto 'dirompente' nel mondo delle supercar perché questa aggressiva coupé da 950 Cv e capace di scattare da 0 a 100 in 3,4 secondi costa in Cina 36mila euro cioè come un crossover o un suv europei di dimensioni medio-basse.
il marchio premium di Byd che l'ha svelata in occasione del Salone di Shanghai è stata svelata in prima mondiale dimostra che il brand Denza - da poco arrivato anche in Italia - porta ancora più alto l'asticella dei propri prodotti high tech non solo dal punto di vista dell'estetica e dei contenuti ma anche delle tecnologie.
Denza Concept Z - il cui stile si deve al direttore del design del Gruppo Byd Wolfgang Egger (già Alfa Romeo e Audi) presenta ad esempio un abitacolo ispirato al motorsport con componenti in fibra di carbonio, tra cui i sedili anatomici integrati. Spiccano tre display di cui uno enorme centrale, finitune di alto livello e soprattutto un volante ripieghevole, che scompare da solo sotto il cruscotto quando si attiva la guida autonoma.

 

C'è è anche possibile perché Denza Concept Z utilizza il sistema steer-by-wire che prevede che il collegamento tra volante e ruote anteriori non sia più fisico ma solo via segnali elettrici, gestiti da un apposito computer.
Oltre alla possibilità di far scomparire il volante quando non serve, il grande vantaggio sta nella precisione di guida - risposte provenienti dal fondo stradale comprese - e nella possibilità di personalizzare la sensazione di 'prontezza' dello sterzo in base allo stile di guida.
Denza Concept Z incorpora anche il DiSus-M, un sistema di sospensioni intelligenti specificamente progettato per veicoli elettrici. E' basato sulla fluidodinamica magnetoreologica, regolabile cioè applicando un campo magnetico al fluido che contiene particelle sensibili.
E' così possibile una regolazione fluida e in tempo reale delle sospensioni (i tempi di risposta sono inferiori a 10 millisecondi) e con regolazione bidirezionale e continua. Ciò significa che l'effetto del sistema funziona sia per lo smorzamento in estensione che in compressione.
La rapidità delle reazioni permette anche di ottenere la regolazione preventiva in base ai dati di anteprima della strada via videocamera o informazioni via Cloud.
Sono presenti tre motori elettrici che insieme sviluppano oltre 700 kW (circa 950 Cv) e - nonostante i dati specifici non siano stati ancora resi noti - come avviane per altri modelli del Gruppo anche Denza Z dovrebbe utilizzare batterie di tecnologia Blade da circa 100 kWh. E quindi un'autonomia di oltre 600 km secondo lo standard Wltp.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza