/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schillaci, 'obesità, epilessia, endometriosi nel Piano cronicità'

Schillaci, 'obesità, epilessia, endometriosi nel Piano cronicità'

Il nuovo documento è all'esame della Conferenza Stato-Regioni

ROMA, 18 febbraio 2025, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck
Schillaci,  'obesità, epilessia, endometriosi nel Piano cronicità ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Schillaci, 'obesità, epilessia, endometriosi nel Piano cronicità ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il nuovo Piano nazionale della cronicità, attualmente all'esame della Conferenza Stato-Regioni in attesa dell'approvazione definitiva, prevede un ampliamento delle patologie incluse, "con particolare attenzione a obesità, epilessia ed endometriosi". Lo sottolinea il ministro della Salute, Otazio Schillaci, in un messaggio in occasione del convegno 'Verso il nuovo Piano nazionale cronicità: prospettive e proposte' organizzato al Senato.
    "L'invecchiamento della popolazione - sottolinea il ministro - ha portato a un incremento significativo delle patologie croniche, che oggi colpiscono oltre il 43% degli italiani e assorbono l'80% della spesa sanitaria. Di fronte a questa realtà serve un nuovo approccio che metta al centro la prevenzione, la diagnosi precoce e una presa in carico più efficace, capace di garantire cure adeguate su tutto il territorio nazionale".
    L'aggiornamento del Piano, rileva, "rappresenta un'opportunità per rafforzare la continuità assistenziale e promuovere una sanità più vicina ai bisogni reali delle persone" e "l'ampliamento delle patologie incluse, con particolare attenzione a obesità, epilessia ed endometriosi, testimonia la volontà di rendere l'intero percorso di cura più inclusivo e personalizzato". Allo stesso tempo, evidenzia Schillaci, "la telemedicina diventerà uno strumento essenziale per raggiungere entro il 2025 almeno 300.000 pazienti, migliorando l'accesso alle cure e riducendo le disuguaglianze regionali". L'attuazione di questi interventi richiede però "uno sforzo congiunto tra istituzioni, operatori sanitari e associazioni di pazienti. Solo attraverso un'azione condivisa - conclude il ministro - sarà possibile rendere il sistema sanitario più efficiente e sostenibile nel lungo periodo". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza