/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Infertilità, fino a 4-5 anni per iniziare percorso terapeutico

Infertilità, fino a 4-5 anni per iniziare percorso terapeutico

Guglielmino (Siru), 'necessaria riorganizzazione sistema Rma'

ROMA, 06 maggio 2025, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck
Infertilità, fino a 4-5 anni per iniziare percorso terapeutico (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Infertilità, fino a 4-5 anni per iniziare percorso terapeutico (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

 In Italia, le coppie che affrontano difficoltà nel concepimento aspettano mediamente 4-5 anni prima di intraprendere un percorso terapeutico adeguato, che può includere anche la riproduzione assistita. Lo afferma un'indagine condotta dalla Società Italiana di Riproduzione Umana (Siru) nei centri italiani di riproduzione medicalmente assistita (Rma), in vista del Congresso Nazionale Siru dal titolo Il tempo nella riproduzione che si svolgerà a Verona dall'8 al 10 maggio.

Secondo lo studio, la causa principale del ritardo può essere attribuita alla mancanza di Linee Guida appropriate e dei relativi Percorsi Diagnostici e Terapeutici Assistenziali (Pdta) e, quindi, al fatto che le coppie non riescono ad orientarsi nella ricerca della soluzione. "Nel nostro Paese è necessaria una riorganizzazione del sistema della riproduzione medicalmente assistita - spiega Antonino Guglielmino, fondatore della Siru - In assenza di linee guida non si riesce a discutere concretamente di Percorsi Diagnostici e Terapeutici Assistenziali (Pdta); questi rappresentano una cintura di protezione sanitaria per le coppie che, a partire dal medico di medicina generale o dal consultorio territoriale già coordinati con i centri di Rma, possono offrire, a seconda delle esigenze della coppia, esami diagnostici e terapie utili per raggiunge velocemente l'obiettivo del concepimento di un figlio".

Riguardo la possibilità di avere a disposizione linee guida appropriate, una recente sentenza del Tar del Lazio, emanata su ricorso delle società scientifiche Siru, Siu, Urop e Cecos Italia, ha annullato le raccomandazioni vincolanti delle Linee Guida ministeriali sulla Riproduzione Medicalmente Assistita (Rma) del marzo 2024 perché non redatte secondo le normative italiane sul Sistema Nazionale delle Linee Guida, stabilito dalla Legge Gelli-Bianco. Tra le altre problematiche, le differenze regionali nelle normative, la scarsità di centri pubblici accreditati e i lunghi tempi di attesa. Inoltre, a 8 anni dalla definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) per la Rma, la loro applicazione è ancora disomogenea a livello nazionale. "Dai risultati di uno studio pubblicato su Human Reproduction nel febbraio 2021, emerge come il ritardo dell'avvio della fecondazione in vitro provochi una riduzione delle possibilità di successo - conclude Paola Piomboni, Presidente Siru - Nelle donne di età pari a 36-37, 38-39 e 40-42 anni un ritardo di 6 mesi ridurrebbe le nascite rispettivamente del 5,6%, 9,5% e 11,8%, mentre i valori corrispondenti associati a un ritardo di 12 mesi sono rispettivamente dell'11,9%, 18,8% e 22,4%". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza