/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ministero Salute, richiamo lotto ostriche per rischio norovirus

Ministero Salute, richiamo lotto ostriche per rischio norovirus

Vendute al supermercato, marche diverse ma stesso stabilimento

ROMA, 06 maggio 2025, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un lotto di ostriche, vendute in confezioni con marche diverse ma provenienti dallo stesso stabilimento, è stato tolto dagli scaffali dei supermercati per il rischio di contaminazione microbiologica da norovirus che provoca gastroenteriti. L'avviso del richiamo da parte del produttore è stato pubblicato sul portale del Ministero della Salute.
    Le confezioni di Ostrica concava di Sardegna "shardana" si presentano come cassette di legno da mezzo chilo. Sono state confezionate dalla Finittica Srlu, nello stabilimento di Goro, in provincia di Ferrara. Il lotto coinvolto è il 250416F62B con diverse date di scadenza, tutte però entro l'8 maggio.
    Il prodotto può essere restituito presso il punto vendita dove è stato acquistato oppure consumato ma, precisa l'avviso, "solamente previa cottura a 100°C dopo due minuti dall'apertura delle valve". I norovirus, infatti, rappresentano uno tra gli agenti più diffusi di gastroenteriti acute di origine non batterica ma sono poco resistenti al calore. In caso di ingestione di prodotto contaminato, il periodo di incubazione è di 12-48 ore, mentre l'infezione dura dalle 12 alle 60 ore. I sintomi sono quelli comuni alle gastroenteriti, e cioè nausea, vomito, soprattutto nei bambini, diarrea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza