Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al San Camillo debutta il robot dedicato alla microchirurgia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al San Camillo debutta il robot dedicato alla microchirurgia

Primo intervento ricostruttivo su gamba compiuto con successo

ROMA, 14 maggio 2025, 11:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un robot interamente dedicato alla microchirurgia, progettato per affrontare procedure su strutture anatomiche piccolissime come arterie, vene e nervi, spesso di diametro inferiore al millimetro. Il debutto e l'introduzione dell'ultima generazione di questa apparecchiatura sono avvenuti all'ospedale San Camillo Forlanini di Roma, con il primo intervento eseguito con successo dal direttore della Uoc Chirurgia degli arti Nicola Felici e la sua equipe.

Rispetto alle tecniche microchirurgiche tradizionali, pressoché immutate negli ultimi 20 anni, la piattaforma robotica ad alta definizione integra sofisticati sistemi di riduzione del tremore e di ridimensionamento dei movimenti in scala da 7 fino a 20:1, con strumenti che rendono possibili movimenti impossibili da eseguire con soli mano e polso.

Il primo intervento ha riguardato la copertura di una frattura esposta di gamba, attraverso il trasferimento microchirurgico di un lembo di cute e tessuti molli, prelevato dalla gamba controlaterale dello stesso paziente. "Si tratta di un intervento ortoplastico che ha consentito la copertura precoce di una frattura esposta per evitare l'infezione dell'osso e permettere un'osteosintesi più stabile", dichiara Felici. "Un caso complesso, un politrauma con lesioni anche al bacino e all'addome, gestito brillantemente da un lavoro di squadra che ha coinvolto anestesisti, chirurghi generali, ortopedici e rianimatori".

La precisione ottenuta ha contribuito a un decorso post-operatorio regolare e promettente. Questa tecnologia migliora la precisione degli interventi, e può essere impiegata anche nella riparazione delle gravi lesioni dei nervi periferici, come le paralisi traumatiche del plesso brachiale o le lesioni del nervo sciatico. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza