/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il rischio di impatto con l'asteroide si avvicina allo zero

Il rischio di impatto con l'asteroide si avvicina allo zero

La collisione nel 2032 è considerata 'estremamente improbabile'

22 febbraio 2025, 15:44

di Elisa Buson

ANSACheck
Rappresentazione artistica di un asteroide vicino alla Terra (fonte GoodFon) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica di un asteroide vicino alla Terra (fonte GoodFon) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' ormai prossimo allo zero il rischio di impatto con l'asteroide 2024 YR4 che minacciava di colpire la Terra il 22 dicembre 2032:  la probabilità di collisione secondo la Nasa è scesa dall'1,5% allo 0,28% e per l'Agenzia spaziale europea è passata dall'1,4% allo 0,16%.

"Grazie a nuove osservazioni, la Terra è ora al limite della nostra 'finestra di incertezza', che si restringe", rileva  l'Esa in una nota. "Se questa tendenza continuerà, il rischio potrebbe presto raggiungere lo 0%".

Come previsto dagli esperti, il punteggio dell'asteroide sulla scala di Torino (che misura il rischio di impatto) "è sceso da 3 a 1", dice all'ANSA Luca Conversi, responsabile del Centro di coordinamento degli oggetti Vicini alla Terra dell'Esa. Il valore 1 significa che 'la possibilità di collisione è estremamente improbabile senza motivo di attenzione o preoccupazione pubblica'.

Grazie alle nuove osservazioni "non solo l'area di incertezza è andata diminuendo - aggiunge Conversi - ma soprattutto l'orbita nominale dell'asteroide (che corrisponde più o meno al centro dell'area di incertezza) è andata spostandosi verso la Luna, tanto è vero che ora la probabilità di impatto sul nostro satellite naturale è aumentata all'1,2%".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza