/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva un'antenna 'jolly' per i cellulari

Arriva un'antenna 'jolly' per i cellulari

Diventano così più efficienti e veloci

ROMA, 02 settembre 2016, 10:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Applicazioni degli smartphone come Gps, Bluetooth e Wifi potrebbero non avere più bisogno di antenne dedicate, grazie al nuovo prototipo di un'antenna 'jolly'. A realizzarla i ricercatori finlandesi della Aalto University, guidati da Ville Viikari, il cui lavoro è pubblicato sulla rivista IEEE Antennas and Wireless Propagation Letters.

Le antenne attualmente in uso sono in gran parte basate su una tecnologia sviluppata mezzo secolo fa. ''Un'antenna lavora con una o poche frequenze diverse - spiega Jari-Matti Hannula, uno dei ricercatori -. Ora possiamo sfruttare i nuovi sistemi elettronici digitali per combinare i diversi elementi di una piccola antenna e farli lavorare insieme, come un'antenna fatta per lavorare digitalmente con qualsiasi tipo di frequenza''. In questo modo, molte applicazioni per smartphone, come Gps, Bluetooth e Wifi non avranno più bisogno delle proprie antenne.

Inoltre il trasferimento dati del telefono potrà essere fatto attraverso un'antenna controllata digitalmente. Tutto ciò consentirà di semplificare il design dei telefoni, avere uno schermo più largo, una batteria che dura di più, e far schizzare il trasferimento dei dati nella telefonini di prossima generazione ad una velocità dalle 100 alle 1000 volte maggiore, grazie ad una maggiore larghezza di banda.

Il nuovo tipo di antenne può essere realizzato usando componenti simili a quelle impiegate nelle antenne tradizionali per regolare la frequenza desiderata, cosa che consente di renderle più compatte ed efficienti.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza