/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Elettronica sulla carta, la rende smart

Elettronica sulla carta, la rende smart

Nasceranno da progetto Ue coordinato dall'università di Pisa

PISA, 29 ottobre 2018, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prodotti di uso comune come bende, pannolini o cerotti che acquistano nuove funzionalità e diventano capaci di monitorare i nostri parametri biomedici tipo il ph, l'umidità o il glucosio, con il vantaggio di essere ecocompatibili. E' la sfida di Wasp, il progetto di ricerca europeo triennale, coordinato dall'università di Pisa (2019-2022) con l'obiettivo di rendere 'intelligenti' questi oggetti di uso quotidiano a partire dallo studio dei prototipi sino alla progettazione industriale su larga scala e su carta.

Wasp unisce partner scientifici (università di Manchester, Roma Tor Vergata, l'istituto catalano di nanoscienza e nanotecnologia e l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne) e industriali come Quantavis, spin off dell'ateneo pisano, ed Essity, compagnia leader mondiale nel settore dell'igiene e della salute che ha tra in suoi marchi una celebre marca di fazzolettini di carta. E tra gli aspetti innovativi del progetto c'è proprio la carta sulla quale saranno stampati dispositivi elettronici e circuiti.

"Puntiamo a rivoluzionare l'elettronica flessibile e indossabile - spiega Gianluca Fiori, docente del dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa - sviluppando una nuova tecnologia per la stampa di dispositivi elettronici e circuiti su carta, che è un substrato flessibile, pieghevole, a basso costo, biodegradabile, facilmente ottenibile in natura e compatibile con la produzione industriale su larga scala". Del resto, conclude il docente pisano, "l'uso di risorse sostenibili è una delle principali sfide della nuova elettronica e la tecnologia di Wasp si basa su un processo rispettoso dell'ambiente: alla fine rilasceremo un prototipo che avrà come supporto la carta e sarà in grado di rilevare i parametri biometrici e di comunicare con un lettore esterno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza