/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il telefonino con l'IA è un fallimento, chiude il progetto AI Pin

Il telefonino con l'IA è un fallimento, chiude il progetto AI Pin

Stop al funzionamento dal 28 febbraio, la startup entra in Hp

MILANO, 19 febbraio 2025, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Humane AI Pin, il piccolo telefono con l'IA è un fallimento: il 28 febbraio tutti i modelli in uso smetteranno di funzionare. Lo ha annunciato Humane, la startup che aveva lanciato il dispositivo poco più di un anno fa. "Vi scriviamo per informarvi che, con effetto immediato, stiamo eliminando il servizio AI Pin per i consumatori poiché le nostre priorità aziendali sono cambiate" si legge in un comunicato pubblicato sul sito web.

La decisione arriva a seguito dell'acquisizione della società da parte di Hp che, per 116 milioni di dollari, si è assicurata i brevetti e le proprietà intellettuali di Humane, compreso AI Pin. L'innovativo telefonino era stato presentato come l'unione di un tradizionale smartphone con funzionalità di intelligenza artificiale. Privo di un display, agganciato alla giacca o al giubbotto, prevede l'interazione con i menu solo con la voce oppure proiettando le informazioni, come avvisi e notifiche, sul palmo della mano o una superficie esterna, grazie al proiettore di cui è dotato su un lato.

Un netto cambio di passo rispetto agli usi tradizionali della tecnologia che non è stato colto favorevolmente dal pubblico. Recensioni negative e problemi di usabilità hanno minato il successo di AI Pin, portando a un tasso di restituzione superiore alle vendite. Le difficoltà sono aumentate con il richiamo della custodia di ricarica per problemi di sicurezza e con il taglio di prezzo da 699 a 499 dollari. Humane ha previsto rimborsi solo per chi ha acquistato il gadget negli ultimi 90 giorni. I dipendenti della startup entreranno a far parte della divisione Technology and Innovation Organization di Hp, che prenderà il nome di Hp Iq.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza