/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Smartphone riconosce se lo usa un bambino

Smartphone riconosce se lo usa un bambino

Algoritmo ha precisione dell'84%, basato su differenze nei gesti

ROMA, 12 febbraio 2018, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck

ROMA - E' possibile insegnare agli smartphone a riconoscere se a sbloccarli è stato un bambino o un adulto, mettendo quindi poi in atto tutti i blocchi del caso. A mettere a punto l'algoritmo, che verrà presentato alla conferenza Hotmobile che inizia oggi in Arizona, sono state le università del Sud Carolina e la Zhejiang University cinese, che hanno sfruttato alcune differenze nei gesti tra grandi e piccoli.

Le varie app che permettono un 'parental control' sull'uso dello smartphone, spiegano gli autori alla rivista del Mit, devono essere attivate da un genitore, e i bambini possono imparare a disattivarle. L'algoritmo sviluppato parte dall'osservazione che i bambini, avendo mani più piccole, toccano un'area più piccola dello schermo facendo dei gesti più corti per lo sblocco, digitano più lentamente e ci mettono più tempo a iniziare a scrivere dopo aver sbloccato il dispositivo.

Per misurare concretamente le differenze sono stati ingaggiati bambini tra tre e 11 anni e adulti tra 20 e 64, a cui sono stati fatti usare degli smartphone per compiere una serie di osservazioni. "Il risultato è stato un algoritmo che è preciso all'84% nell'identificare l'età dell'utente con un singolo sblocco - spiegano gli autori -. La precisione sale al 97% dopo otto sblocchi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza