/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sovrappeso e obesità infantile, l'Italia è quarta in Europa

Sovrappeso e obesità infantile, l'Italia è quarta in Europa

Cresce anche la diffusione dei disturbi alimentari

ROMA, 10 aprile 2025, 13:22

Redazione ANSA

ANSACheck

Preoccupa la salute dei bambini e dei ragazzi italiani. Il nostro Paese si colloca al quarto posto in Europa per diffusione di sovrappeso e obesità infantile. Allo stesso tempo, crescono i disturbi alimentari: coinvolgono 3 milioni di persone in Italia e il loro esordio è sempre più precoce con numerosi casi diagnosticati già nella fascia di età 8-9 anni. Sono alcuni dei temi al centro del congresso di pediatria Pedialò, che si svolge oggi e domani a Lodi.
    "I disturbi della nutrizione e alimentazione sono sempre più diffusi tra gli adolescenti e dal 2019 sono aumentati in maniera esponenziale: registriamo infatti un'incidenza del 60% in più rispetto agli anni precedenti", commenta Roberta Giacchero, direttore della Pediatria e del dipartimento della Donna e Materno Infantile Asst Lodi. "La prima comparsa dei sintomi è generalmente tra i 15 e i 19 anni, ma l'età d'esordio è in drastica diminuzione. Per quanto riguarda l'obesità - continua Giacchero - l'incremento maggiore è registrato nella fascia 8-9 anni, che vede il 19% circa in sovrappeso, quasi il 10% con obesità, e il 2,5% con obesità grave. Negli ultimi anni sembra che si stia registrando un leggero miglioramento, in parte dovuto a una maggiore attenzione agli stili di vita corretti, ma i numeri sono ancora troppo alti", conclude Giacchero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza