- Sarà il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida a inaugurare la 42esima edizione di Macfrut, fiera della filiera internazionale dell'ortofrutta, in programma al Rimini Expo Centre dal 6 all'8 maggio. La cerimonia di inaugurazione ospiterà inoltre l'intervento del vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani in occasione della quarta Conferenza Organizzativa Anbi, secondo quanto annunciato dagli organizzatori.
Alla kermesse fieristica presenti 1400 espositori (oltre il 40% esteri), 1500 top buyer connessi a una piattaforma di networking, con un programma ricco di saloni tematici, un centinaio di eventi su trend e tendenze del settore. Tra le novità la grande arena del cibo sano, The Healthy Food Show, con 11 testimonial di fama nazionale (si parte martedì 6 con Manuela Arcuri, Valentina Vezzali, Daniele Lupo e Matilde Brandi) in dialogo con chef ed esperti scientifici.
Paese Partner sarà l'Egitto insieme a 40 aziende, mentre il Lazio sarà la Regione al centro della tre giorni forte delle sue 11 Dop e Igp ortofrutticole. E ancora, tre Simposi Mondiali (Biotecnologie, Patata, Piante Aromatiche del Mediterraneo), Saloni tematici su presente e futuro del settore coordinati da un team di esperti, due campi prova sulle innovazioni in campo e tanto altro ancora.
In contemporanea a Macfrut ci sarà Fieravicola manifestazione internazionale dedicata alla filiera avicunicola.
Protagonista della tre giorni è l'ortofrutta, settore che alla produzione in Italia vale oltre 17 miliardi di euro, dato che sale a circa 60 miliardi in valore se si prende in esame l'intera filiera, dal seme alla tavola. L'ortofrutta rappresenta oltre un quarto della produzione agricola nazionale (28%) e assieme alle conserve vegetali, contribuisce al 18% dell'export agroalimentare italiano. Complessivamente sono 300mila le aziende agricole del settore per 1,3 milioni di ettari. In crescita l'export che lo scorso anno ha sfiorato quota 6,5 miliardi (+6,3%), per un dato in valore che sale a 12,5 miliardi di euro se al fresco si aggiunge anche il trasformato.
Analizzando nel medio periodo degli ultimi cinque anni (2019-2023) l'export per il solo fresco ha registrato un balzo del +30,3%.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA