/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestri per 4 milioni e 7mila controlli nel 2024 sull'olio

Sequestri per 4 milioni e 7mila controlli nel 2024 sull'olio

Masaf: 'Rafforzati i controlli contro frodi al made in Italy'

ROMA, 19 febbraio 2025, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Controlli rafforzati contro le frodi e le pratiche sleali nel settore oleario e per la difesa dell'extravergine made in Italy. Nel 2024 sul territorio nazionale sono stati effettuati complessivamente 7.189 controlli, tra ispezioni e analisi, con sequestri per un valore totale superiore a 4 milioni di euro, segno dell'efficacia delle operazioni contro le frodi. Queste verifiche hanno coinvolto 4.373 operatori.
    In particolare, in Puglia e Basilicata, sono stati effettuati oltre 1.600 controlli, con sequestri per un valore superiore a 3,5 milioni di euro. A fare il punto la cabina di regia interforze che si è riunita, a Roma, al ministero dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e delle Foreste.
    "Interventi di questo tipo - riferisce il ministero - sono essenziali per tutelare produttori e cittadini da pratiche scorrette. Per questo il Masaf promuove un rafforzamento continuo dei controlli sulla tracciabilità e la verifica dell'intera filiera affinché si garantiscano la sicurezza e la qualità dei prodotti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza