/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Filiera Italia, in 5 anni l'export agroalimentare a 120 mld

Filiera Italia, in 5 anni l'export agroalimentare a 120 mld

Da 2023 alleanze per nostro modello.Scordamaglia,bene la Manovra

ROMA, 29 dicembre 2022, 10:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Rilanciare e dare ancora più sostegno all'export dell'agroalimentare italiano, "che nel 2022 si chiude intorno ai 60 miliardi di euro, per affermare il modello made in Italy a livello mondiale e contrastare con grandi alleanze, non solo in Europa, un modello che 4 o 5 multinazionali vorrebbero imporre, fatto di cibo sintetico, carne e latte di sintesi e perfino olio di sintesi". Questo l'appello del consigliere delegato di Filiera Italia, l'associazione che unisce il mondo dell'agricoltura e quello dell'industria alimentare, Luigi Scordamaglia, tracciando un bilancio di fine anno e guardando al prossimo. Bene la Manovra del governo, dice Scordamaglia.

Considerate le ristrettezze, "dà la giusta importanza a un settore che vale complessivamente 580 miliardi di euro con oltre 4 milioni di occupati, e lo rimette in una posizione di centralità strategica per il Paese". Mentre, per il Piano nazionale di ripresa e resilienza, con la Coldiretti, "chiediamo di raddoppiare da 5 a 10 miliardi le risorse destinate al settore visto che, solo per i contratti di filiera, sono state presentate domande per 5 miliardi, 1,5 solo di Filiera Italia e Coldiretti, a fronte di una disponibilità prevista di 1,2 miliardi". In particolare poi per l'export, guardando ai risultati ottenuti nei primi dieci mesi del 2022, con un +5,8% di volume e un valore del +20%, nonostante il momento di estrema difficoltà , "possiamo puntare a un obiettivo non troppo lontano e realistico, a 5 anni, di 120 miliardi di euro", afferma Scordamaglia. Per il prossimo anno in primo piano anche l'innovazione robotica.

Ma la sfida prioritaria è la lotta al cibo sintetico. Sono già 350mila le firme raccolte dalla mobilitazione di Filiera Italia e Coldiretti per promuovere la legge che ne vieti produzione, uso e commercializzazione in Italia e per fermare ogni possibile richiesta di autorizzazione che potrebbe essere presentata già nel 2023 per l'immissione in commercio in Europa, dopo il via libera della Fda negli Stati Uniti. "Noi - dice Scorsamaglia - abbiamo tutti i presupposti per far sì che l'agroalimentare italiano diventi modello di riferimento mondiale. Bisogna essere pronti a fare grandi battaglie e a stringere grandi alleanze. Ci siamo riusciti con il Nustriscore, ci dobbiamo riuscire con chi vuole imporre cibi iperprocessati e sintetici. Non è una battaglia che giova solo al nostro Paese ma che tutta Europa e tutto il mondo hanno interesse a intraprendere perché coincide con benefici economici-occupazionali, ambientali e dei consumatori".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza