/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Perù si conferma leader mondiale dell'export di uva

Il Perù si conferma leader mondiale dell'export di uva

Inviate 562mila di tonnellate verso 44 mercati internazionali

LIMA, 01 aprile 2025, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck
Il Perù si conferma leader mondiale dell 'export di uva - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Perù si conferma leader mondiale dell 'export di uva - RIPRODUZIONE RISERVATA

Con le 562.093 tonnellate di uva da tavola esportate nella stagione del raccolto 2024-2025 - tra ottobre e aprile - il Perù si conferma per il secondo anno consecutivo leader mondiale nelle esportazioni della varietà di frutta che invia in 44 mercati internazionali. Lo riferisce il ministero dello Sviluppo agrario indicando che l'83% dell'export è concentrato su tre principali destinazioni: Stati Uniti (46%), Ue (24%) e Messico (8%), Lima sottolinea in ogni caso l'importanza del recente avvio delle esportazioni verso Giappone, Cina ed Ecuador, sebbene i volumi siano ancora contenuti.

   Le autorità sanitarie evidenziano che il risultato è frutto dell'impegno in azioni di controllo integrate contro il parassita della mosca della frutta e dell'ottenimento - per la prima volta in Sud America - della certificazione fitosanitaria per l'esportazione di frutta fresca conservata in magazzini refrigerati a bordo di navi" dal porto di Paracas.

   Nel Paese andino sono coltivate 56 varietà di uva da tavola. Le più apprezzate sono sweet globe, red globe e allison.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza