/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cia,da dazi a rischio 1 miliardo export agroalimentare in Veneto

Cia,da dazi a rischio 1 miliardo export agroalimentare in Veneto

Passarini, 'Aumenterà Italian Sounding, cercare nuovi mercati'

VENEZIA, 03 aprile 2025, 10:00

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'export agroalimentare veneto vale 1 miliardo di euro all'anno. Difficile fare previsioni, ma con questi dazi applicati dagli Usa, un 20% che farà molto male, rischiamo un tracollo". Lo afferma in una nota il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini.
    Oltre al vino, tra i principali prodotti esportati dal veneto negli Stati Uniti figurano l'olio, la pasta e i formaggi.
    Nell'ultimo decennio l'export agroalimentare veneto in direzione Usa è aumentato di più del 50%. Per Passarini "tale nuova barriera protezionistica rappresenta uno stop pericoloso; avrà, inoltre, delle ripercussioni anche sugli altri mercati, i quali saranno inflazionati da merci originariamente destinate ai porti a stelle e strisce. Questa disputa commerciale, che alla lunga vedrà tutti gli attori perdenti, comporterà un sicuro incremento dell''Italian sounding', ovvero la commercializzazione di prodotti contraffatti all'apparenza italiani. Nello specifico, sarà il Prosecco a risentire maggiormente dei dazi: dal Veneto quota 491 milioni di valore all'anno verso gli Usa. La negoziazione dell'Unione Europea dovrà essere ferrea anche se percepiremo solo fra qualche tempo la vera ondata post dazi. In ogni caso - conclude - bisognerà pure mirare ad altri mercati emergenti, come quelli dei Paesi del Mercosur, India e Nord Africa, nella logica della massima diversificazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza