/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dazi: Coldiretti, urto da 20 milioni euro su made in Tuscany

Dazi: Coldiretti, urto da 20 milioni euro su made in Tuscany

Stima primo impatto con la partenza di oggi

FIRENZE, 09 aprile 2025, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck

I dazi costano già al made in Tuscany 20 milioni di euro. Lo afferma Coldiretti Toscana spiegando che "è l'urto seduta stante della guerra commerciale intrapresa dagli Stati Uniti", "l'introduzione, a partire da oggi 9 aprile di una tariffa aggiuntiva del 20% sulle importazioni di vino, olio, formaggi, salumi e prodotti alimentari, è destinata a ripercuotersi con effetto istantaneo sulle vendite considerando l'aumento dei prezzi per il consumatore". Un contraccolpo che potrebbe portare ad un calo del valore aggiunto dello 0,5% sui prodotti alimentari e bevande già pronti per gli scaffali e dello 0,2% sui prodotti di agricoltura, caccia e selvicoltura. Coldiretti Toscana fa la stima sui dati elaborati da Irpet. Il settore alimentare e agricolo sarebbe tra i più penalizzati nell'immediato dall'aggressiva politica protezionistica della nuova amministrazione Usa "esposta" verso quel particolare mercato per oltre 1 miliardo di euro (1.089 per la precisione). Uno sbocco commerciale "ritenuto insostituibile dalle filiere agricole regionali, in particolare dalle aziende produttrici di vino e olio che difficilmente riuscirebbero a sostituirlo in tempi brevi". Coldiretti Toscana chiede diplomazia e risorse. "Stiamo affrontando un problema europeo e servono diplomazia e risorse europee. La logica del contro-dazio rischierebbe di peggiorare una situazione già delicata - spiega Letizia Cesani presidente di Coldiretti Toscana - Ci stiamo dirigendo verso un territorio inesplorato poiché non c'è alcun precedente nella storia. Siamo di fronte ad uno choc economico globale il cui riflesso è sconosciuto a tutti. Crediamo però che sarà, per il nostro made in Tuscany, un nuovo termometro per misurare la sua resilienza e la sua importanza nella dieta degli americani". Per mitigare i danni per Coldiretti serve potenziare i fondi per l'internazionalizzazione, valorizzare i prodotti autentici contro l'Italian sounding e sostenere accordi commerciali internazionali con reciprocità contro la concorrenza sleale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza