/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Olio d'oliva, proposta per riconoscere i professionisti

Olio d'oliva, proposta per riconoscere i professionisti

Assitol alla Giornata del Made in Italy, più formazione a scuola

ROMA, 09 aprile 2025, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Celebrare i professionisti dell'industria olearia, altamente specializzati e spesso sconosciuti al grande pubblico, vero patrimonio di creatività e genio italiano rappresentato dal Made in Italy. E' alle competenze e alla passione di queste figure, infatti, che si deve il successo dell'olio extra vergine d'oliva in Italia e nel mondo. A lanciare l'idea di un riconoscimento 'morale' di questi professionisti è Assitol, Associazione italiana dell'industria olearia al convegno presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy, nell'ambito delle iniziative per la Giornata nazionale del Made in Italy del 15 aprile.
    Sono tre le figure speciali sulle quali l'Associazione ha acceso i riflettori: lo specialista della materia prima, il maestro del blend, l'esperto dei nuovi mercati. "Abbiamo voluto dare un volto e una voce ai professionisti dell'industria olearia - ha detto la presidente del Gruppo olio d'oliva di Assitol, Anna Cane - ognuno ha la sua storia unica nel suo genere, un patrimonio di competenze fondamentali che rischia di disperdersi".
    Da qui la richiesta di Assitol di inserire l'olio d'oliva nei programmi della scuola degli istituti tecnici e del liceo del Made in Italy. "Al ministro Urso e alle istituzioni - ha detto Cane - chiediamo di riconoscere e valorizzare, attraverso azioni specifiche, queste straordinarie professionalità e a tale scopo, siamo disponibili a collaborare con tutti per sostenere progetti formativi in grado di orientare e formare i futuri professionisti dell'industria olearia". Andrea Pontarelli, preside dell'Istituto agrario Giuseppe Garibaldi di Roma, il più antico d'Italia, ha ribadito l'importanza di percorsi scolastici professionalizzanti, in accordo con le tendenze del mercato, dove agricoltura di precisione, tecniche d'assaggio, droni e marketing fanno parte, a pieno titolo, della cassetta degli attrezzi 'del perito agrario'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza