Un incontro tra Toscana e Campania
all'insegna del gusto e dei sapori tradizionali. È la sintesi
della 14a edizione di Banchi di Gusto, fiera espositiva
enogastronomica organizzata da CNA Pisa nella città della Torre
e tenutasi nel week end appena trascorso. Un evento che, ogni
primavera, conquista il cuore della città celebrando il meglio
della produzione italiana, con un focus speciale sulle
eccellenze toscane e, per la prima volta, uno sguardo alla
tradizione campana. Banchi di Gusto" 2025 ha infatti superato
per la prima volta i confini regionali, abbracciando la
tradizione enogastronomica campana grazie alla collaborazione
con CNA Salerno. Dai vini pregiati alle birre artigianali, dai
formaggi stagionati ai salumi di alta qualità, senza dimenticare
le prelibatezze dolciarie, i prodotti bio e le specialità
d'origine campana. "Un successo - le parole del Segretario di
Cna Salerno Simona Paolillo - che si misura nei sorrisi e
nell'entusiasmo di tutti i partecipanti. Tutti soddisfatti anche
sotto il profilo commerciale; fondamentale la sinergia tra Cna
Salerno e Cna Pisa. La priorità è stata quella di valorizzare le
imprese partecipanti, priorita' assoluta per la CNA". Per la
provincia di Salerno hanno preso parte la storica azienda Amaro
Penna, l'azienda vinicola di San Cipriano Picentino "La ViTe
Rossa di San Pietro", Elga Liberto & Vito De Vita..., lei
chimica e grande esperta di lieviti, lui pizzaiolo con due
spicchi del Gambero Rosso. Fondamentale anche l'apporto
dell'associazione Amici del Vallo di Diano e del Cilento,
un'associazione che mantiene vive le radici di persone che poi,
in posti come la Toscana hanno portato un po' di Campania
tenendo vivi i valori e il saper fare. "Banchi di Gusto - ha
detto Francesco Oppedisano, presidente di CNA Pisa - non è solo
una celebrazione del cibo, ma un'opportunità per scoprire storie
di passione e di imprenditorialità. Una due-giorni che è anche
uno dei fiori all'occhiello della nostra provincia con un
programma ricco di eventi collaterali, tra degustazioni guidate,
esperienze gourmet, show cooking, presentazioni di libri e
laboratori per esplorare tecniche culinarie tradizionali e
innovative. Entusiasmo ha poi suscitato tra i visitatori e le
aziende la presenza di Anna Yi Lan Zhang, vincitrice della
14esima edizione di MasterChef Italia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA