Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giuseppe Vesi, si faccia la Margherita con la ricetta originale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giuseppe Vesi, si faccia la Margherita con la ricetta originale

'Altrimenti è solo marketing' afferma il pizzaiolo napoletano

NAPOLI, 11 aprile 2025, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il pizzaiolo napoletano Giuseppe Vesi lancia un appello a tutti i colleghi "per ritornare a fare la pizza, a cominciare dalla Margherita, con tutti gli ingredienti originali". "La Margherita, quella che prepariamo oggi, come tanti colleghi pizzaioli bravi, è un falso storico, un inganno" afferma Vesi che spiega: "Quando è nata, la pizza margherita veniva realizzata, prima di tutto, con una farina non raffinata". Ed è il primo degli argomenti di un'affermazione che, nelle parole del pizzaiolo, mette a processo quasi tutte le pizze che vengono preparate e servite oggi.
    Oltre alla farina, infatti, Vesi segnala l'utilizzazione impropria anche degli altri ingredienti base. "Vogliamo parlare del pomodoro? Bisogna utilizzare esclusivamente il San Marzano, quello garantito dal Consorzio e prodotto nella zona dell'Agro Nocerino-Sarnese, ma molti non utilizzano questo pomodoro. E questa è la seconda mistificazione".
    Per ultimo la denuncia sui latticini. "Un altro orrore è quello di usare fiordilatte nazionale e non mozzarella campana".
    "Presentando questo prodotto - prosegue ancora Giuseppe Vesi - i pizzaioli non rispettano un patto stabilito con i propri clienti quando entrano nei locali. Ritengo disonesto vendere un prodotto con un nome che è un marchio mondiale, che ci rappresenta a livello internazionale, travisando le caratteristiche con cui è nato, per una mera questione economica". Sono tanti coloro che, secondo il pizzaiolo, utilizzano ingredienti che non identificano il prodotto originale. "Il successo che molti riscontrano - prosegue - è solo il frutto di operazioni di marketing, attraverso strumenti come i social network. Per questo motivo - conclude - bisogna ritornare a produrre la pizza, a cominciare dalla Margherita, con gli ingredienti originali, altrimenti tutto il resto rischia di essere solo mistificazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza