Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unione contadina con il mare, una proposta dai Campi Flegrei

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Unione contadina con il mare, una proposta dai Campi Flegrei

Le idee di Angelo Carannante, chef del Caracol. Al via stagione

NAPOLI, 11 aprile 2025, 14:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La mia cucina vuole essere una celebrazione del legame profondo che ho con questa terra meravigliosa, e con i suoi doni più pregiati e continua ad essere fatta di passione e artigianalità, per un'esperienza che vuole abbracciare tutti i sensi". Così lo chef Angelo Carannante illustra la 'filosofia' alla quale si ispira per "celebrare il mare e i suoi migliori prodotti" con uno stile "mediterraneo contemporaneo" nel 'Caracol', il ristorante stellato del Cala Moresca di Bacoli (Napoli), nei Campi Flegrei, degli imprenditori Roberto Laringe e Alfredo Gisonno, che oggi inaugura la nuova stagione.
    Al centro, spiega, vi è "la ricerca e la conoscenza delle materie prime, sempre con un'attenzione alle filiere corte e alle coltivazioni autoctone". I piatti sono frutto di tecnica e conoscenza delle materie prime; in risalto l'unione contadina con il mare, con un giro del mondo tra le diverse culture. In sala il restaurant manager e sommelier Ciro Sannino: la cantina è un excursus attraverso l'Italia che valorizza particolarità regionali. E "pairing" anche con i cocktail, che vengono personalizzati seguendo i gusti dei clienti che emergono durante la degustazione. "Al Caracol si respira un'atmosfera davvero unica - commenta Roberto Laringe - ogni riapertura è sempre una grande emozione. Venti coperti, piatti ambasciatori dei Campi Flegrei, con un team di grandi professionisti pronto ad accogliere ospiti provenienti da tutto il mondo". Il Caracol è aperto dal 2016 e dal 2018 ha la Michelin. Deve il suo nome alla particolarità del soffitto, che sembra una piccola chiocciola: in spagnolo appunto 'caracol'. "Questo luogo può essere considerato un vero rifugio culinario - ribadisce Alfredo Gisonno - dove la piccola sala interna e la terrazza sulle scogliere a strapiombo sul mare ospitano la cucina del Caracol.
    Siamo pronti a dare il via a una nuova stagione, con piatti e percorsi che si snodano tra gli orti, le colline e il mare dei Campi Flegrei".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza