Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chef ai forni, la pizza diventa sempre più "stellata"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Chef ai forni, la pizza diventa sempre più "stellata"

Carannante: "Un piatto popolare, basta un tocco di innovazione"

NAPOLI, 18 aprile 2025, 10:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Io penso che la pizza debba restare pizza. Probabilmente, da uno chef stellato, ci si aspetta chissà cosa, ma il ristorante è un'altra storia". Angelo Carannante, una stella Michelin, da anni alla guida della cucina del ristorante Caracol di Bacoli, è uno dei tanti chef che si è confrontato con il mondo della pizza. "In pizzeria - precisa Carannante mentre prepara la sua "bianca con carciofi, aioli alla menta, pecorino e pesto napoletano" in una serata al "Bruscone" di Curti, in provincia di Caserta, in compagnia del collega Christian Oliviero, chef del DejaVù di Pozzuoli - bisogna fare la tradizione. La pizza resta, con tutti gli ingredienti, un piatto popolare. Negli ultimi anni mi è capitato più volte di essere ai forni, c'è un'evoluzione nel pianeta pizza, ma alla fine si scelgono sempre prodotti semplici, non vale la pena stravolgere i concetti o mettere in difficoltà il pizzaiolo spingendolo a fare cose straordinarie. Basta un tocco di innovazione, ma mantenendo una radice forte nel popolare". Ad ospitare Carannante e Oliviero sono stati i fratelli Carmine e Pietro Vetrella, maestri pizzaioli e padroni di casa del "Bruscone".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza