/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Expo, Dieta mediterranea convegno Marche

Expo, Dieta mediterranea convegno Marche

Si terrà, ha annunciato assessore, nella prima metà del 2015

ANCONA, 26 novembre 2014, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Marche sta preparando il primo Convegno internazionale sulla Dieta mediterranea, che si terrà nella prima metà del 2015 "in perfetta aderenza con le tematiche che affronterà l'Expo di Milano".

Lo ha anticipato l'assessore regionale Maura Malaspina in una conferenza stampa per la presentazione del Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea di Montegiorgio (Fermo) e della Fiera delle Qualità-La Dieta Mediterranea che si terrà il 30 novembre sempre a Montegiorgio.

Il Laboratorio è un'associazione composta, ha spiegato Malaspina, da rappresentanti di diversi settori: medici, operatori del turismo, cuochi, storici, scrittori, esperti di comunicazione, "a dimostrazione di quanto questo argomento sia importante sotto ogni aspetto della vita sociale, economica e culturale del nostro territorio. Il Laboratorio sta portando avanti tre obiettivi. Il primo è fare chiarezza sulla Dieta mediterranea studiata e validata scientificamente a Montegiorgio, che quindi si è formata sullo stile di vita dei marchigiani e rappresenta l'insieme delle conoscenze, dei saperi, delle attitudini, della cultura della nostra comunità.
    Essa si fonda sul rispetto del territorio e sulla biodiversità, mantiene la cultura dei mestieri e delle tradizioni legate alla pesca e all'agricoltura. Il secondo obiettivo è la divulgazione della Dieta nelle scuole, tra gli operatori sanitari, tra i cittadini, nel mondo dello sport. Infine sarà importante costituire una rete tra piccoli produttori agroalimentari, promuovere presso i ristoratori il menù della Dieta con la conseguente riscoperta delle tradizioni alimentari, anche al fine di aumentare l'attrazione turistica delle Marche".
    Le Marche vantano il primato della validazione scientifica dei positivi effetti della Dieta. "Il cosiddetto studio delle Sette nazioni sulla prevenzione degli infarti - ha detto il presidente del Laboratorio e autore del libro 'Dieta mediterranea - Il tempio della Sibilla', Lando Siliquini - ha preso in esame per ben 30 anni la popolazione di Montegiorgio.
    Non solo lo stile alimentare, ma il contesto sociale, la convivialità, l'ambiente circostante, concludendo per innegabili effetti positivi sullo stato di salute delle popolazioni residenti. Si tratta di uno studio estremamente importante in campo scientifico, sia per l'ampissimo arco temporale di riferimento, sia per gli studi che ad esso hanno fatto seguito".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza