/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Tipicità narratore gusto e cultura

A Tipicità narratore gusto e cultura

Corso alta formazione Università Urbino a Festival Gusto

URBINO, 26 febbraio 2016, 14:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Università di Urbino partecipa alla XXIV edizione del Festival del Gusto Tipicità, che propone quest'anno un programma di oltre 80 eventi esplorando le diverse dimensioni del cibo, del territorio e del saper fare. Il 5 marzo alle 15, nel Teatro dei Sapori, si svolgerà un incontro dal titolo 'A tavola con i protagonisti del Rinascimento', con il prof. Rodolfo Coccioni del dipartimento di Scienze pure e applicate di Uniurb e Daniela Storoni, esperta di cucina rinascimentale. Verrà presentato il Corso di Alta formazione dell'Ateneo feltresco 'La Terra a tavola. Narratore del gusto e della cultura' di cui Coccioni è direttore.
    Le iscrizioni al corso, alla sua terza edizione, partono il 1 marzo. Le lezioni si terranno dal 16 maggio al 10 giugno al campus scientifico 'Enrico Mattei'. L'idea è di creare nuove figure professionali capaci di comunicare e selezionare le qualità, l'unicità e l'autenticità delle produzioni italiane.
    "Il settore agroalimentare ed enogastronomico ha un grande presente e un grande futuro nel nostro Paese - spiega Coccioni -. Un settore molto dinamico sul quale decisamente puntare in un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando". Ampie le possibilità professionali con sbocchi nel settore dell'agroalimentare, del turismo enogastronomico, della comunicazione delle produzioni e della ristorazione e dell'hotellerie. "Questa nuova figura professionale - spiega ancora Coccioni - può essere la chiave per dare senso alle aspettative occupazionali di tanti giovani".
    Un po' geologo un po' chef, il narratore del gusto si dedicherà alla selezione della qualità, dell'unicità e dell'autenticità delle produzioni italiane, studiando l'anatomia e la fisiologia degli organi di senso, le tecniche e gli strumenti di analisi sensoriale, la percezione dei profumi, l'influenza delle nuove conoscenze dei bicchieri da degustazione, i prodotti Dop e Igp, le certificazioni biologiche e biodinamiche, la qualità dei prodotti agroalimentari anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto. Il corso prevede il riconoscimento di 10 crediti formativi universitari. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza