Eccellenze dell'enogastronomia, creatività e design applicato alla buona cucina. All'insegna di questo connubio l'Istituto Europeo di Design di Cagliari apre le sue porte al mondo della cucina. Parte ad ottobre il corso Food Experience aperto a tutti ma suggerito in particolare a operatori del settore del turismo, ristorazione, food design, comunicazione enogastronomica, appassionati.
Per la prima volta lo Ied si dedica al settore con un corso di specializzazione in chiave creativa espressamente riservato al mondo del cibo e dei prodotti enogastronomici della Sardegna, dalla produzione alla somministrazione, dal marketing alla comunicazione.
"Food Experience mette insieme teoria e pratica privilegiando gli aspetti legati all'esperienza, al laboratorio e al progetto, per studiare e capire le caratteristiche delle molteplici eccellenze culinarie espresse dalla Sardegna - spiega la direttrice Monica Scanu - l'originalità del corso è anche nel metodo: un percorso esperienziale e un processo creativo in cui si fondono conoscenze, cultura del progetto e marketing mix, finalizzati alla valorizzazione e alla gestione di attività legate alla ristorazione".
Il corso è coordinato da Alessandra Guigoni, antropologa culturale, direttrice della Collana Ciborama della casa editrice Aracne. Tra i docenti anche Claudio Gagliardini, consulente, formatore e relatore in Web Marketing, Social Media e comunicazione online e poi ancora Patrizia Malomo, Stefano Asili, Annalisa Cocco, Andrea Forges Davanzati. Special guest Francesca Sarti del collettivo di food design Arabeschi di Latte.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA