/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zìmē riscopre vino Valpolicella, ecco Rêverie in piccoli fi

Zìmē riscopre vino Valpolicella, ecco Rêverie in piccoli fi

'Riassumerlo così significa ricordare cuore nostra viticoltura'

ROMA, 06 aprile 2025, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Zìmē racconta il passato per crescere nel presente e nel futuro attraverso la riscoperta del vino Valpolicella. Una riscoperta dal sapore antico quella che Celestino Gaspari, imprenditore vitivinicolo anima e titolare della cantina veronese Zìmē, presenta al Vinitaly di Verona, in corso fino a mercoledì 9 aprile: il vino Valpolicella Rêverie in piccoli fiaschi. "Il vino Valpolicella è la base di tutto il nostro mondo vitivinicolo. "Riassumerlo" in un fiasco significa rammentare che questo vino era il cuore della viticoltura in Valpolicella. Da lì tutto nasce, per me lo sarà sempre così come le mie declinazioni, il From Black to White, l'Oseleta, il Kairos, l'Amarone Classico e il Riserva La Mattonara, il Recioto Classico e il Classico Amandorlato, ilValpolicella Superiore. E l'Harlequin". Harlequin: altro pensiero originario dell'imprenditore. "Il mio primo progetto, che forse più mi rappresenta" racconta Celestino Gaspari "è il vino Harlequin".
    Progetto in primis. "Harlequin era il vino iconico che non c'era, oggi dopo un percorso e l'esperienza maturata è diventato tale, frutto del binomio tradizione-innovazione". Gaspari ha presentato Harlequin annata 2003 a Opera Wine, evento d'apertura del Vinitaly 2025. "Harlequin è legato al linguaggio visivo che l'arte conduce e che sento particolarmente, espressione dell'anima di Zìmē". Riassunta in un concetto forte di Gaspari: "Io scelgo il territorio, la selezione e la possibilità di raccontare la maestria dei suoi elementi in armonia tra loro con unicità e importanza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza