Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riapre lo storico rifugio Premuda, il più basso d'Italia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Riapre lo storico rifugio Premuda, il più basso d'Italia

Chiuso dal 2023, è alle porte della Val Rosandra nel Triestino

TRIESTE, 11 marzo 2025, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Era chiuso dalla fine del 2023 per problemi legati alla precedente gestione. Oggi il rifugio Premuda, il più basso d'Italia, che si trova a Trieste alle porte della Val Rosandra, si prepara a riaprire. Tornerà ad accogliere i clienti a primavera 2025 con una nuova gestione, che sarà curata da Franco Bulli, già operativo nell'ambito della ristorazione in città, insieme a una società che punta a rilanciare il locale.
    Lo stesso Bulli ha annunciato la novità sui social, spiegando che per lui è la realizzazione di un sogno. Raggiunto al telefono dall'Ansa, ha confermato che riattiverà la struttura tra poche settimane, ad aprile, anche se la data non è ancora decisa. Intanto sono in corso lavori di sistemazione degli interni. "Tra i vari sogni che avevo da ragazzo - ha scritto Bulli su Facebook - gestire un rifugio era probabilmente il più suggestivo".
    Costruito nel 1940, di proprietà è della Società Alpina delle Giulie, sezione del Cai, il Premuda è il più basso rifugio alpino d'Italia, considerando che si eleva solo poche decine di metri sul livello del mare. Da sempre molto amato da escursionisti, appassionati d'arrampicata o da semplici persone che passeggiano in zona, è intitolato all'alpinista Mario Premuda. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza