/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' morto il cardinale Giacomo Biffi

chiesa

E' morto il cardinale Giacomo Biffi

Aveva 87 anni, è stato arcivescovo di Bologna per dal 1984 al 2003

BOLOGNA, 11 luglio 2015, 10:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto nella notte a Bologna il cardinale Giacomo Biffi, arcivescovo di Bologna dal 1984 al 2003. Ne dà notizia la diocesi bolognese. Biffi aveva 87 anni è da tempo era ricoverato in una clinica bolognese dove, attorno alle tre, è morto.

Il funerale si svolgerà martedì, alle 10.30, nella Cattedrale di San Pietro. La messa sarà presieduta dall'attuale arcivescovo, il cardinale Carlo Caffarra. La salma viene trasportata nel Palazzo arcivescovile oggi alle 17, visitabile dai fedeli. Lunedì alle 19 sarà accompagnata in Cattedrale, per la celebrazione del Vespro. Alle 21 veglia di preghiera. Martedì alle 8.30 sarà celebrato l'Ufficio dei defunti, mentre alle 10.30 ci sarà il funerale. La sepoltura avverrà nella cripta della Cattedrale, in forma privata. Biffi - conferma la Curia bolognese - è morto alla casa di cura Toniolo, dove era ricoverato da lungo tempo per una severa forma di cardiopatia dilatativa ed arteriopatia polidistrettuale.

Un uomo "che ha servito con gioia e sapienza il Vangelo e ha amato tenacemente la Chiesa", e di cui "particolarmente efficacie risultava il linguaggio diretto e attuale, posto al servizio della parola di Dio". Così Papa Francesco parla del cardinale Giacomo Biffi nel telegramma di cordoglio inviato da Asunción in Paraguay, dove si trova per il suo viaggio apostolico, al card.Caffarra.

Giacomo Biffi fu vescovo, teologo pungente e ironico, uomo di Chiesa che preferiva posizioni nette, "la certezza della fede" a sfumature e compromessi. La sua storia e' quella di un passaggio: dalla scuola di Sant'Ambrogio alla cattedra di San Petronio. Biffi prese le pure radici milanesi e per obbedienza a Wojtyla le trapiantò in quella Bologna forse "sazia e disperata" ma che finì per sentire come sua. Ma lui direbbe con orgoglio che la sua è anche la vicenda di un "italiano cardinale".

Premettendo la parola "italiano", perche' "l'identità nazionale ha preceduto di molti anni l'ingresso nel Sacro Collegio", spiega nelle imponenti memorie. La porpora gli fu conferita da Giovanni Paolo II il 25 maggio 1985, poco meno di un anno dopo l'ingresso nell'arcidiocesi emiliana.

Era nato a Milano 57 anni prima, il 13 giugno 1928 e cresciuto in via Paolo Fusi, in una famiglia popolare. Nel 1942, durante la guerra, entrò nel seminario di Venegono. Fu ordinato prete a ridosso del Natale 1950, dal cardinal Ildefonso Schuster. Questi, con l'arcivescovo Giovanni Colombo - che consacrò Biffi ausiliare nella diocesi più grande del mondo nel 1976 - furono i punti di riferimento. Prima era stato parroco a Legnano, 15 anni; quindi a Sant'Andrea in Milano. 

Per convincerlo ad 'emigrare', lui stesso racconta che il pontefice polacco dovette invitarlo a cena nel Palazzo apostolico. Fu così che un vescovo milanese approdò sotto le Due Torri, il 2 giugno 1984 e iniziò una seconda vita che durò quasi 20 anni.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza