/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Duse da venerdì musical Cabaret

Al Duse da venerdì musical Cabaret

Un classico contemporaneo reso famoso da film con Liza Minnelli

BOLOGNA, 30 marzo 2016, 18:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al Duse di Bologna Giampiero Ingrassia e Giulia Ottonello saranno i protagonisti del musical reso famoso da Liza Minnelli che lo portò al cinema nel 1972.
    Dal primo al tre aprile arriva 'Cabaret' nella versione della Compagnia della Rancia.
    Nella Berlino dei primi anni trenta il romanziere americano Cliff è in cerca di ispirazione e, nel trasgressivo Kit Kat Klub, incontra Sally Bowles. Tra i due inizia una relazione tempestosa mentre, sullo sfondo dell'avvento del nazismo, si intrecciano le storie di altri personaggi. Neanche l'ambiguo Maestro di Cerimonie (interpretato da Ingrassia, che torna dopo il successo di Frankenstein Junior) riuscirà a far dimenticare al pubblico che sulla Germania, e sulle loro vite, sta per abbattersi la furia di Hitler. Il testo di Joe Masteroff, basato sulla commedia di John Van Druten e sui racconti di Christopher Isherwood, con le musiche di John Kander e le liriche Fred Ebb, è un classico del teatro musicale con una colonna sonora entrata nel patrimonio dei musical.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza