/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Autori in prestito' in biblioteca

'Autori in prestito' in biblioteca

Dal 10 novembre nel Reggiano rassegna curata da Paolo Nori

REGGIO EMILIA, 06 novembre 2016, 10:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna dal 10 novembre al 22 dicembre 'Autori in prestito', rassegna realizzata dall'Arci e curata dallo scrittore Paolo Nori che quest'anno, alla sesta edizione, porterà in 20 biblioteche della provincia di Reggio Emilia 25 autori: scrittori, attori, musicisti, artisti visivi e una piccola pattuglia di scienziati consegnano al pubblico i propri personali consigli di lettura, di ascolto e di visione.
    Per circa due mesi non saranno i libri, i dischi o i film a essere presi in prestito, ma Elio (il leader delle Storie Tese), Gian Maria Bellu, Ottavia Piccolo, Antonio Pascale, Dente, Simona Vinci, Sio, Giuliano Della Casa, Andrea Moro, Giuseppe Civati.
    "Anche quest'anno - spiega Nori - chiediamo a persone che fanno delle cose che ci piacciono di raccontarci il loro incontro con i romanzi, i film, e le musiche che li hanno, se così si può dire, formati, che hanno cambiato, nella pratica, la loro vita, che hanno cambiato cioè la sostanza di cui sono fatte le loro giornate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza