Il Cardinale Giacomo Lercaro,
morto nel 1976, è stata "una pagina importante per Bologna,
soprattutto per il rapporto tra la Chiesa e la città. Ricordarlo
ci aiuta a capire e a vivere il rapporto con la città. I suoi
temi erano la periferia, i poveri e la pace, tre P: e sono gli
stessi temi di oggi anche se la città è cambiata". Così
l'arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi ha ricordato la
figura dell'ex arcivescovo della città, in un convegno per il
50/o del conferimento della cittadinanza onoraria al cardinale.
Lercaro, arcivescovo di Bologna dal 1952 al 1968, "cercava
l'umanizzazione - ha aggiunto Zuppi - e quindi questo ci impegna
a contrastare la povertà e l'isolamento". Secondo Zuppi oggi
"bisogna costruire una comunità e riaprire i luoghi della città
con una comunità aperta".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA