/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Forlì ricorda l'omicidio di Ruffilli

Forlì ricorda l'omicidio di Ruffilli

Venne ucciso da Br. Iniziative anticipate per coincidenza Pasqua

FORLÌ, 08 aprile 2017, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck

A 29 anni dalla scomparsa di Roberto Ruffilli, assassinato dalle Brigate rosse, la città di Forlì ne ha ricordato il massimo sacrificio e l'esempio umano, politico e pedagogico. La morte del professore universitario e senatore Dc avvenne il 16 aprile 1988 ma quest'anno, essendo la ricorrenza coincidente con il giorno di Pasqua, è stato deciso di anticipare le iniziative.
    La giornata si è aperta con la celebrazione della messa nella chiesa di Sant'Antonio Abate in Ravaldino, posta di fronte all'abitazione di Ruffilli e da lui frequentata giornalmente.
    Successivamente si è svolta la cerimonia istituzionale, con la deposizione di una corona commemorativa sotto le lapidi che ricordano il sacrificio del senatore poste all'esterno della sua casa, in corso Diaz 116. E' poi seguito nel salone comunale un incontro pubblico con relatore Pierangelo Schiera, presidente della Fondazione Roberto Ruffilli, sul tema "Corruzione e riforma".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza