/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bologna festival della Scienza medica

A Bologna festival della Scienza medica

Oltre settanta eventi, tra gli ospiti anche tre Premi Nobel

BOLOGNA, 11 aprile 2018, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

May-Britt Moser, Robert Lefkowitz e Michael Rosbash, tre vincitori del Premio Nobel, saranno tra gli ospiti della quarta edizione del Festival della Scienza Medica, in programma a Bologna dal 3 al 6 maggio. Quest'anno il filo rosso della manifestazione, promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna e Genus Bononiae-Musei nella Città, in collaborazione con l'Università di Bologna, sarà "Il Tempo della cura".
    Obiettivo della kermesse è avvicinare e rendere accessibile al pubblico la cultura medico-scientifica e le sue sfide future.
    In cartellone 70 eventi e conferenze, più di 70 relatori; il Paese straniero ospite sarà il Messico, con la partecipazione del cardiologo Luis Alcocer.
    Cinque i filoni tematici che raggruppano gli eventi in programma: neuroscienze, medicina interna, innovazione e tecnologia, oncologia e alimentazione. Per quest'ultima, due eventi si svolgeranno a Fico Eataly World, dove si parlerà di dieta mediterranea e dei cibi del futuro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza