/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Gira la cartolina', alla scoperta di una Bologna inedita

'Gira la cartolina', alla scoperta di una Bologna inedita

Dal 20 maggio sette passeggiate con persone con e senza dimora

BOLOGNA, 19 maggio 2021, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tornano a Bologna le passeggiate di 'Gira la cartolina', progetto nato all'interno del Laboratorio di comunità Scalo gestito dalla cooperativa sociale Piazza Grande, che mette in programma, dal 20 maggio al 17 settembre, sette passeggiate per cittadini e turisti, accompagnate dai racconti di persone con e senza dimora.
    L'idea debutta nel 2019, dopo una serie di incontri di un gruppo di cittadini che ha ragionato e progettato itinerari originali, con il tentativo di dare centralità al rapporto della persona con la città, al punto di vista soggettivo ed esperienziale di ognuno, che ridefinisce Bologna come città relazionale e in continuo cambiamento, non una città statica "da cartolina". Ogni luogo cela un ricordo, ogni monumento racchiude sensazioni, ogni spazio ha un valore emozionale per chi lo ha vissuto e lo vive quotidianamente, o anche solo per un secondo.
    L'edizione 2021, sostenuta dalla Fondazione Carisbo nell'ambito del bando Riscopriamo la città 2020, ha progettato un nuovo percorso, con partenza da via Azzo Gardino, nei pressi del parco 11 settembre, e arrivo in via dello Scalo. Un percorso che, dopo il lungo lockdown, vuole rappresentare un'occasione per riappropriarsi dello spazio pubblico. L'iniziativa è stata progettata attraverso una serie di incontri al Laboratorio Scalo condotti da Evarossella Biolo, formatrice, attrice e regista.
    Questo percorso ha formato le sette persone, alcune con dimora e alcune senza dimora, che faranno da cantastorie in queste passeggiate: Max, Sara, Robby, Massimiliano, Marta, Federica e Giuseppe. Le passeggiate sono in programma il 20 maggio, 3 e 17 giugno, 1 e 15 luglio, 10 e 17 settembre, gratuite ma con prenotazione e durata di due ore. Per informazioni e prenotazioni: [email protected].
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza