/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Violoncello e pianoforte alla Accademia Filarmonica di Bologna

Violoncello e pianoforte alla Accademia Filarmonica di Bologna

Il 4 marzo si comincia con Gabriele Geminiani e André Gallo

BOLOGNA, 01 marzo 2023, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 L'edizione 2023 della rassegna Il Sabato all'Accademia nella Sala Mozart dell'Accademia Filarmonica di Bologna si inaugura il 4 marzo alle 17 con un concerto dedicato a musiche per violoncello e pianoforte.
    Saranno cinque gli appuntamenti primaverili del ciclo, fino a maggio, sempre al sabato pomeriggio, nella storica sala da concerto di Palazzo Carrati, in via Guerrazzi 13, sede dal 1666 della storica e prestigiosa istituzione bolognese.
    Per il primo appuntamento, a salire sul palco saranno Gabriele Geminiani, primo violoncello e solista dell'Orchestra Mozart, e André Gallo, docente di pianoforte all'Accademia Pianistica di Imola, dove si formato. Il programma, dal titolo 'Sulla strada per Parigi', comprende la Sonata in Sol minore per violoncello e pianoforte Op. 65 di Fryderyk Chopin e la Sonata per violoncello e pianoforte di Francis Poulenc. Poche città europee possono vantare la centralità che Parigi ha avuto nel panorama musicale (e artistico tout court) degli ultimi tre secoli. Fu di certo terreno fertile per Chopin, francese di adozione, e lo fu per Poulenc, francese di nascita. Momenti storici diversi per i due: l'uno figlio del pieno Romanticismo, l'altro delle nuove sensibilità estetiche del primo Novecento.
    Nella Sonata in sol minore di Chopin si affianca al suo caratteristico lirismo profondo e nostalgico un continuo sviluppo motivico ispirato al sonatismo di tradizione tedesca.
    Con sensibilità diversa, ma eleganza affine a quella del suo predecessore, Poulenc fu soprattutto compositore di melodie: inclinazione naturale, certo, ma anche volontà di proporre un modello nuovo, che fosse alternativo a quello tedesco da un lato e a quello francese impressionista dall'altro. Biglietti da 8 a 20 euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza