/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione Federico Zeri dedica mostra a Galleria Sangiorgi

Fondazione Federico Zeri dedica mostra a Galleria Sangiorgi

Definito 'Il più grande centro commerciale di oggetti d'arte'

BOLOGNA, 12 ottobre 2023, 11:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il più grande centro commerciale di oggetti d'arte": così la Fondazione Federico Zeri definisce la Galleria Sangiorgi di Roma, alla quale è dedicata un'esposizione dal 13 ottobre al 31 gennaio nella propria sede di Bologna. Nel 1892 Giuseppe Sangiorgi (Massa Lombarda 1850 - Roma 1928) apre al piano terreno di palazzo Borghese una galleria d'arte, specializzandosi inizialmente nell'organizzazione di vendite all'asta. Nonostante sia un neofita del settore, estraneo al mondo antiquariale romano, ha un successo immediato. In pochi anni la Sangiorgi diventa la principale galleria antiquaria presente in Italia, una delle più importanti d'Europa: con uno spazio espositivo di oltre 6.000 metri quadrati, e il 'giardino dei marmi' nel cortile interno, è una delle mete per viaggiatori, collezionisti, turisti. Ben presto Sangiorgi, accanto alla vendita degli originali, avvia una produzione di opere 'in stile' e copie d'après. Mobili, complementi d'arredamento, sculture e marmi da giardino eseguiti da una fitta schiera di artigiani e ispirati a manufatti originali di cui era ben fornita la Galleria, in perfetta sintonia con lo spirito delle Arts & Crafts.
    La mostra ripercorre la vicenda di questa impresa commerciale, in particolare negli anni a cavallo tra il XIX e XX secolo, a partire dal ricco materiale conservato dalla Fondazione Zeri. Sono esposti cataloghi d'asta illustrati, disegni originali prodotti per i laboratori, libri scritti dallo stesso Giuseppe Sangiorgi, due dipinti 'in stile' realizzati da uno dei suoi pittori di fiducia e, soprattutto, una vasta selezione delle migliaia di foto utilizzate nelle pratiche di produzione, promozione e vendita delle opere d'arte. A questi materiali provenienti in gran parte dalla fototeca di Federico Zeri, giunti allo studioso attraverso un parente dipendente della galleria, si affiancano quelli donati da Claudio Maria Mancini, erede del capo dell'amministrazione Sangiorgi per oltre un ventennio. L'allestimento mira a ricreare l'atmosfera dei saloni di palazzo Borghese, locali suggestivi in cui era possibile trovare oggetti di ogni epoca e stile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza