/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Perla: azienda e proprietà disertano la riunione al Mimit

La Perla: azienda e proprietà disertano la riunione al Mimit

Non è stato presentato alcun piano industriale per il gruppo

BOLOGNA, 06 novembre 2023, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è conclusa con un nulla di fatto la riunione convocata al Ministero del Made In Italy per cercare di risolvere la crisi de La Perla. Al tavolo non è stato presentato alcun piano industriale e hanno disertato l'incontro presieduto dalla sottosegretaria Fausta Bergamotto sia l'azienda, sia la proprietà, primo tra tutti il finanziere tedesco Lars Windhorst che controlla fondo olandese Tennor proprietario del gruppo La Perla.
    Per il fondo con sede a Londra è intervenuto, in videocollegamento, il consulente Brendan Murphy che ha chiesto ancora quattro mesi per formulare i termini di "una ristrutturazione radicale e una riorganizzazione, tecnologica e logistica, necessarie per affrontare il rilancio del marchio".
    Questo passando dalla "individuazione di un nuovo stabilimento più funzionale e una riduzione della forza lavoro".
    La Perla occupa oggi 330 persone in Italia, di cui 230 sono impiegate nello stabilimento produttivo di Bologna.
    All'incontro, insieme alla Regione Emilia-Romagna con l'assessore Vincenzo Colla, erano presenti oltre alle organizzazioni sindacali bolognesi, regionali e nazionali, i rappresentanti dei lavoratori, il sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Fausta Bergamotto, Sergio Lo Giudice per la Città Metropolitana di Bologna e il consulente di La Perla, Brendan Murphy.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza