/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un milione di euro donati al Rizzoli per Tac intraoperatoria

Un milione di euro donati al Rizzoli per Tac intraoperatoria

La somma regalata da benefattore anonimo tramite la Fondazione

BOLOGNA, 05 marzo 2024, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un milione di euro donato tramite la Fondazione Istituto Ortopedico Rizzoli per acquistare una sofisticata Tac intraoperatoria. È questo il gesto di generosità di un misterioso benefattore, "protagonista della vita pubblica non solo bolognese ma italiana", che tuttavia preferisce restare anonimo.
    A presentare l'iniziativa è stata la presidente della Fondazione, Federica Guidi che in un anno e mezzo di attività ha raggiunto "ottimi risultati" sia attraverso i suoi 10 soci fondatori, sia attraverso "amici e sostenitori", sia tramite "la campagna di crowdfunding, che sta raccogliendo anche piccoli contributi e dimostra che iniziamo ad essere conosciuti". La scelta di puntare su macchinari innovativi "è un modo pratico e pragmatico per essere d'aiuto", conclude.
    Un plauso arriva anche dall'assessore regionale alle politiche per la Salute, Raffaele Donini, che sorridendo paragona Federica Guidi a "Thiago Motta, che quando vince con il Bologna pensa già al risultato successivo". "Il nuovo macchinario aumenta la chirurgia di precisione vertebrale e oncologica, riduce le complicanze e velocizza gli interventi, oltre a ridurre le radiazioni per i pazienti e i clinici - spiega Donini - e consente di fare passi avanti anche nella cura del lifedema".
    Patologia per la quale al Rizzoli si punta a creare un centro regionale per la cura e la diagnosi.
    "Il Rizzoli da sempre è il punto di riferimento per i problemi ortopedici complessi e oncologici", osserva il direttore generale dell'Istituto Ortopedico Rizzoli Anselmo Campagna. "Grazie anche al supporto della Fondazione e all'ineguagliabile ruolo della ricerca dell'Istituto, questa capacità di essere all'avanguardia oggi si conferma. È un riconoscimento a tutti i professionisti, che continuano a dare il meglio di sé e a contribuire al prestigio del nostro servizio sanitario pubblico - conclude - ed è una garanzia per i nostri pazienti."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza