Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffe su fondi europei, sequestri su sette società

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Truffe su fondi europei, sequestri su sette società

Indagini della Gdf di Faenza, coinvolte cinque persone

RAVENNA, 02 maggio 2024, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I finanzieri della Compagnia di Faenza hanno dato esecuzione a un sequestro preventivo d'urgenza emesso dalla Procura di Ravenna nei confronti di sette società e cinque persone appartenenti, secondo l'accusa, a un sodalizio che aveva ottenuto indebiti profitti per oltre 2 milioni a discapito di 650 persone residenti in 13 regioni: Veneto, Trentino-Alto Adige, Toscana, Sicilia, Sardegna, Piemonte, Marche, Lombardia, Liguria, Lazio, Emilia-Romagna, Campania, Basilicata.
    Il provvedimento segue all'emissione del dicembre scorso di 4 ordinanze di custodia cautelare eseguite dalle Fiamme Gialle faentine per associazione a delinquere, truffa, auto-riciclaggio e fatture false. Ed è frutto degli ulteriori approfondimenti svolti anche sul versante patrimoniale. Secondo quanto ricostruito dalle indagini coordinate dal Pm, Angela Scorza, il meccanismo di frode era finalizzato a prospettare alle vittime la possibilità di accedere a finanziamenti erogati da organismi dell'Unione Europea a condizioni molto vantaggiose. Ma per ottenerli era necessario pagare una somma per istruire la pratica: soldi da accreditare sui conti bancari di società riconducibili al sodalizio con sede a Roma, Torino, Viareggio e Cagliari.
    I finanziamenti promessi per un importo complessivo di circa 60 milioni di euro, tuttavia non sono mai arrivati in quanto i fondi europei si sono rivelati del tutto inesistenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza