/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bologna il biglietto dell'autobus passa da 1,50 a 2,30 euro

A Bologna il biglietto dell'autobus passa da 1,50 a 2,30 euro

Lepore,'favoriti abbonamenti per residenti, no aumenti col tram'

BOLOGNA, 10 febbraio 2025, 18:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Balzo in avanti del biglietto dei mezzi pubblici a Bologna. Il biglietto singolo passa da 1,50 a 2,30 euro e il City pass da 14 a 19 euro. Lo ha annunciato il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, in una conferenza stampa a Palazzo d'Accursio. Anche il biglietto giornaliero passa dagli attuali 6 ai 9 euro. In programma anche ritocchi al rialzo delle tariffe per la sosta in centro città.
    "In questi anni - ha spiegato Lepore - non abbiamo alzato i costi dei biglietti dei mezzi pubblici, anche se il contratto con Tper lo prevedeva, perché abbiamo sempre messo dei soldi.
    Ora non possiamo più farlo".
    I rincari annunciati oggi, però, "sono l'unica manovra che abbiamo in programma fino al 2028, quando scadrà il contratto con Tper. I cittadini devono anche sapere che favoriremo gli abbonamenti per i residenti - conclude Lepore - e che questo è anche il prezzo del biglietto del tram", che entrerà in servizio nel 2026, ma non sono previsti incrementi dei biglietti che si potranno utilizzare anche sui bus e sul servizio ferroviario metropolitano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza