/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità e medicina militare, congresso internazionale a Modena

Sanità e medicina militare, congresso internazionale a Modena

'Scenari critici che richiedono pronta reattività'

BOLOGNA, 28 marzo 2025, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La medicina militare, l'integrazione con la sanità civile e il ruolo strategico della Nato nel promuovere la cooperazione internazionale in ambito sanitario sono alcuni dei temi al centro del congresso internazionale Modena HeROES (Healthcare resilience, Operations, Emergency and Security), in programma oggi venerdì 28 e domani sabato 29 marzo al Museo Enzo Ferrari.
    L'appuntamento, organizzato dall'Ispettorato generale della sanità militare, ha riunito oltre 15 delegazioni internazionali, esperti di emergenza sanitaria, professionisti del settore e rappresentanti del mondo accademico e tecnologico. Tra i relatori, il tenente generale Carlo Catalano, ispettore generale della sanità militare e rappresentante italiano nel Comeds (Committee of chiefs of medical services della Nato).
    "In un periodo come quello che stiamo attraversando, in cui il panorama geopolitico è rapidamente cambiato - ha detto - serve esser adeguatamente preparati ad affrontare con efficacia scenari critici che richiedono una pronta reattività in termini di organizzazione sanitaria. Confrontare le esperienze, aumentare la capacità di resilienza, promuovere più in generale l'adeguamento dei sistemi sanitari è la chiave di volta, l'ingrediente fondante che permetterà di rispondere con efficacia a situazioni di crisi garantendo la continuità nell'erogazione delle cure e l'utilizzo razionale ed efficace delle risorse disponibili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza