/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Boccherini e Mozart nel Concerto della Filarmonica Toscanini

Boccherini e Mozart nel Concerto della Filarmonica Toscanini

Il 16 aprile nel Duomo di Parma diretta da Enrico Onofri

PARMA, 15 aprile 2025, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un senso del tragico e una inquietudine umana pervadono le musiche del Concerto di Pasqua che si tiene nella Cattedrale di Parma il 16 aprile alle 20.30 con la Filarmonica Toscanini diretta da Enrico Onofri. Il programma ruota attorno allo Stabat Mater composto da Luigi Boccherini su richiesta dell'Infante di Spagna, Don Luis, nel 1781 per organico cameristico poi ampliato nel 1800 per due soprani e un tenore, che in concerto saranno Valentina Mastrangelo, Nikoletta Hertsak e Luigi Morassi. Il programma è completato da due composizioni di Mozart, la Sinfonia N.25 e la Musica funebre massonica.
    Tenebrosa e inquieta, la Sinfonia N. 25 in sol minore, scritta a 17 anni, è immersa in un'atmosfera da Sturm und Drang, l'omonimo movimento culturale e letterario tedesco. La Musica funebre massonica invece si sviluppa come una marcia solenne, permeata da un senso di antica grandezza. Fu eseguita la prima volta il 17 novembre dello stesso anno per commemorare la morte di due fratelli massoni (il duca Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz e il conte Franz Esterhazy von Galantha).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza