/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il futuro della pace nell'era digitale, convegno a Bologna

Il futuro della pace nell'era digitale, convegno a Bologna

Dal 7 al 9 maggio il Peacebuilding Forum 2025

BOLOGNA, 29 aprile 2025, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il futuro della pace nell'età digitale sarà al centro della settima edizione del Bologna Peacebuilding Forum (Bpf), in programma dal 7 al 9 maggio nel capoluogo emiliano. Il tema di quest'anno - 'Smart Peace. Tech.
    Human. Possible' - si concentrerà su come le tecnologie emergenti possano essere utilizzate per promuovere la pace in un mondo in rapida evoluzione, esplorando l'intersezione tra tecnologia, pensiero sistemico e risoluzione dei conflitti.
    Il Forum riunirà esperti, accademici, professionisti e opinion makers e offrirà uno spazio per analizzare e discutere le sfide e le opportunità del Peacebuilding nell'era digitale, con l'obiettivo di sviluppare soluzioni innovative e orientate alla persona per affrontare i conflitti violenti. Organizzatrice dell'evento è l'italiana Agency for Peacebuilding, che opera in tutta Europa e promuove la costruzione di una pace duratura attraverso la ricerca e la pratica. Nonostante i continui appelli alla pace, i conflitti armati - sottolineano i promotori dell'appuntamento bolognese - vengono ormai considerati da molti un mezzo legittimo per risolvere le controversie internazionali, mentre diritti umani e diritto internazionale vengono spesso ignorati. In questo scenario la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale, trasformando ogni aspetto della vita, dalla comunicazione al lavoro, fino all'accesso alle informazioni. Ma, se da un lato le preoccupazioni sui rischi della tecnologia sono spesso al centro del dibattito, dall'altro il suo potenziale nel favorire la pace viene troppo spesso sottovalutato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza