/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

1 Maggio: Lepore, occorre richiesta di verità su stragi lavoro

1 Maggio: Lepore, occorre richiesta di verità su stragi lavoro

BOLOGNA, 01 maggio 2025, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A un anno di distanza da quanto accaduto nella centrale idroelettrica di Bargi "in cui sette nostri compagni, sette persone che vivevano nel nostro Paese, hanno perso la vita nella vallata di Suviana, ancora non abbiamo la verità su quello che è successo. Credo che oggi sia una giornata che dobbiamo dedicare a un rafforzamento delle misure per la sicurezza sui luoghi di lavoro ma dobbiamo anche aggiungere una richiesta forte di verità e di giustizia su tutte le stragi nei luoghi di lavoro del nostro Paese e nel nostro territorio". Così il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, in un passaggio del suo intervento alla celebrazione del Primo Maggio organizzate da Cgil Cisl e Uil in Piazza Maggiore e ribattezzata 'Uniti per un lavoro sicuro'.
    "Nel corso del mio mandato - ha osservato - purtroppo ho dovuto partecipare a tanti funerali i ragazzi e ragazze che sono morti sul posto di lavoro. Il primo fu Yaya, un ragazzo di 22 anni, originario della Guinea, all'Interporto; ho partecipato anche ai funerali dei lavoratori della Toyota, Lorenzo e Fabio; ho avuto modo di ricordare il 10 aprile scorso anche Francesco D'alò, tragicamente scomparso in un cantiere di autostrade per l'Italia lungo la nostra tangenziale. Voglio ricordare anche i morti per le stragi di amianto - ha aggiunto - che dagli anni 60, gli anni 70, gli anni 80, 90 e 2000 abbiamo potuto contare, anche soprattutto nel nostro territorio"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza