/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In 20 anni Fondazione E-R vittime reato ha aiutato 1.200 persone

In 20 anni Fondazione E-R vittime reato ha aiutato 1.200 persone

Lucarelli, 'vorremmo avere più aziende tra i sostenitori'

BOLOGNA, 06 maggio 2025, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da 20 anni la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato è al fianco di chi ha subito crimini gravi. Dal 2004 al 2024 sono state accolte 589 istanze e sostenute con 4,250 milioni di euro 1.217 vittime, in maggioranza donne e bambini: 327 donne vittime di violenza di genere, 77 minori vittime, 69 femminicidi (con 62 orfani), 17 tentati femminicidi (oltre 900mila euro erogati solo per questi ultimi casi). Nei primi mesi del 2025 sono stati trattati 18 casi per un totale di 122mila euro erogati. Numeri che raccontano molto bene i tanti bisogni di chi, dopo aver subito violenze cerca di riprendere in mano le proprie esistenze.
    Parla di un "unicum a livello nazionale" il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, che sottolinea come "la Regione Emilia-Romagna e il sistema degli enti locali abbiano cercato di dare il loro contributo affinché quella frase la legge uguale per tutti sia sempre più reale nella vita del nostro Paese".
    "Dopo 20 anni sarebbe bello che qualcuno ci prendesse un po' ad esempio", aggiunge sorridendo il presidente della Fondazione, Carlo Lucarelli. Le segnalazioni alla Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato sono fatte dai sindaci dei Comuni di residenza delle vittime, dopo una ricognizione dei loro bisogni immediati. Tra le richieste, quella di un aiuto per cure psicologiche, sostegno allo studio per i figli, un aiuto per le cure mediche o le spese legali e tanto altro ancora. "Vorremo avere più contributi - aggiunge Lucarelli - . Tra i nostri sostenitori vorremmo avere più aziende".
    Per i 20 anni della Fondazione è stata organizzata anche una rassegna cinematografica al Cinema Modernissimo di Bologna in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Oggi alle 18, la prima proiezione a ingresso libero di 'Cerchi", il documentario prodotto dalla Regione con la regia di Margherita Ferri, preceduta dal dialogo tra Carlo Lucarelli e Gianluca Farinelli.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza